SIAE : Nastasi sull’Intelligenza Artificiale

“Entro il 2028 gli autori e gli editori mondiali perderanno quasi 22 miliardi di euro di diritto d’autore, questo è un danno enorme” ha ribadito Salvatore Nastasi, Presidente della SIAE, intervenendo al seminario “Musica e Intelligenza Artificiale. Opportunità, rischi e la sfida della regolamentazione” organizzato insieme al Ministero della Cultura e FIMI – Federazione industria musicale italiana.
“C’è un disegno di legge che è stato appena approvato e che va nella direzione giusta, cioè quella di tutelare la creatività umana. E’ però necessario ancora uno sforzo per chiedere maggiore trasparenza a questi motori AI e garantire il cosiddetto opt-out, cioè l’obbligo di espressa autorizzazione da parte dell’autore all’utilizzo dei suoi contenuti da parte dell’intelligenza artificiale. Come SIAE, a rappresentanza di oltre 120mila autori ed editori italiani, teniamo ovviamente gli occhi aperti e saremo molto vigili sulla situazione”

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

SIAE rilascia una licenza per la realta’ aumentata

SIAE ha rilasciato una nuova licenza che guarda al futuro: da ora, l’utilizzo di opere musicali nei hashtag#videogiochi, nel hashtag#metaverso e nella realtà aumentata sarà tutelata dal diritto d’autore.

SIAE è la prima collecting in Europa a rilasciare un regolamento chiaro in questo campo, restando sempre al passo con i cambiamenti tecnologici e delle modalità di fruizione e distribuzione dei contenuti musicali.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

SIAE : Matteo Fedeli e l’evoluzione di SIAE

Se i dati fossero mattoncini LEGO, ordinarli e combinarli a dovere può far nascere qualcosa di davvero straordinario.
In SIAE, siamo nel pieno di una digital transformation data-driven, con l’obiettivo di evolverci in una vera e propria “data company”.

Questo significa ripensare processi, ma soprattutto investire in nuove competenze e in una mentalità data-driven. I dati non sono più un semplice “tema IT”: sono un asset strategico che deve permeare l’intera organizzazione.

Perché in un mondo che corre sempre più veloce, la differenza la fa chi sa dare forma e valore ai propri mattoncini di informazione.
E noi vogliamo costruire qualcosa di grande.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

Musica e AI: tsunami da 22 miliardi in arrivo sul settore creativo

Uno studio CISAC prevede che l’intelligenza artificiale generativa arricchirà le aziende tecnologiche, minacciando invece il reddito dei creatori musicali. Entro il 2028, il 24% dei ricavi musicali umani sarà a rischio, con perdite cumulative di 22 miliardi di euro.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

SIAE rinnovato l’accordo con Netflix

SIAE e Netflix hanno rinnovato gli accordi per regolamentare l’uso delle musiche e garantire il compenso per i diritti audiovisivi delle opere presenti su Netflix Italia. Un grande lavoro di squadra, un passo importante per il settore creativo italiano, che conferma l’impegno di entrambe le realtà nel riconoscere e valorizzare il talento dei nostri autori e editori.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

SIAE DG : risultati del 2024 e obbiettivi per il 2025

Il 2023 era già stato un anno di record per SIAE: superarlo non era affatto scontato. Eppure, il 2024 ci è riuscito, confermandosi un periodo denso di attività e di traguardi che consolidano il nostro ruolo di pilastro nella tutela e valorizzazione della creatività, superando di slancio la soglia dei 900 milioni di euro raccolti.

In un mondo in cui il digitale e le nuove tecnologie modificano a ritmi sempre più accelerati il nostro modo di fruire i contenuti, il nostro orizzonte resta la tutela di una creatività unica, frutto di un’intelligenza tutta umana.

Da grandi eventi, come il Festival di Sanremo e i David di Donatello, al rinnovo dell’accordo con Netflix, fino alle nuove collaborazioni con Sky e hashtag#FIEG: l’anno appena trascorso ci ha portato a posizionarci in maniera ancora più forte hashtag#dallapartedichicrea, mirando sempre ad un equilibrio sostenibile tra chi crea le opere e chi le vive ogni giorno .

Ma, al di là dei numeri, la vera forza di SIAE sta nelle persone che lavorano con passione per far sì che il lavoro degli autori venga riconosciuto e valorizzato nel modo migliore. Grazie a tutti i team di SIAE che hanno reso possibile questo risultato, e con cui condivido l’orgoglio e la voglia di proseguire con la stessa energia nei progetti che ci attendono nel 2025.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

È davvero questo il futuro che vogliamo per la creatività? Matteo Fedeli sul’intelligenza artificiale



OpenAI ha lanciato Sora.com evitando strategicamente il mercato dello Spazio Economico Europeo. Se davvero i processi di raccolta dati e la gestione dei diritti fossero così chiari e conformi ai più rigorosi standard europei, perché non misurarsi fin da subito con il contesto normativo più esigente?
L’intervista rilasciata qualche mese fa al Wall Street Journal da Mira Murati (all’epoca CTO di OpenAI) solleva ulteriori dubbi: alla domanda diretta “Da dove provengono i dati per addestrare Sora?”, la risposta è stata un vago richiamo a “dati pubblicamente disponibili”. Per autori, compositori e titolari di diritti, questo non offre alcuna garanzia. Quali opere sono state utilizzate? In base a quali condizioni? Se “pubblicamente disponibili” diventa un pretesto per sfruttare, senza trasparenza né compenso, il lavoro creativo altrui, la posta in gioco è altissima.
Uno studio della CISAC pubblicato pochi giorni fa stima che i creatori rischino di perdere fino a 22 miliardi di euro nei prossimi 5 anni. Con queste premesse, è indispensabile intervenire per evitare uno spostamento di valore che minaccia il motore della creatività e della cultura, in Italia e in tutta Europa.
Credo nella tecnologia come strumento di crescita e innovazione, ma ogni sviluppo porta con sé una responsabilità: usarlo per arricchire la società, non per depauperarla. Sta a noi scegliere quale direzione far prendere al progresso

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

SIAE settimana lavorativa corta

Matteo Fedeli : Sono fiero di annunciare che SIAE sta avviando la sperimentazione della settimana lavorativa corta, un ulteriore passo verso la creazione di un ambiente di lavoro flessibile, inclusivo e capace di valorizzare al meglio il nostro capitale umano.

In un mondo in continua evoluzione, investire nel benessere dei nostri dipendenti significa garantire qualità, innovazione e risultati per i nostri associati e per il settore culturale in Italia. Ecco perché abbiamo deciso di portare avanti questa sfida con coraggio e visione.

Per renderla ancora più innovativa, abbiamo scelto un modello stagionale:
• Venerdì off durante l’estate e a dicembre,
• Mesi invernali “lunghi” in cui concentrare le attività.

Sappiamo di essere in controtendenza rispetto ad altre realtà sullo smart working, ma vogliamo dare fiducia a tutte le persone che lavorano con noi, per dimostrare che non necessariamente “smart” vuol dire “less”!

Un ringraziamento particolare al fantastico team che ci ha lavorato! Giacomo Strazza Michela Porcaro Ciro Cafiero

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

STATI GENERALI DELLA MUSICA

NASCE IL TAVOLO PERMANENTE DELL’INDUSTRIA MUSICALE 

Sanremo 2024

Alla Casa della Musica, a Sanremo, si è svolto il convegno Stati Generali della Musica, appuntamento di confronto per i principali rappresentanti dell’industria di settore(editoria, discografia, live, collecting AIE e PF). 

L’incontro, moderato dalla giornalista Marta Cagnola di Radio 24, in presenza del Sottosegretario alla Cultura, On. Gianmarco Mazzi, del Presidente Siae Nastasi e dei Presidenti delle maggiori associazioni  dell’industria musicale Italiana, ANEM inclusa.

E’ stato presentato il ‘manifesto’ delle richieste al governo(vedi allegato) ed  annunciata  la nascita del TAVOLO PERMANENTE DELL’INDUSTRIA MUSICALE ITALIANA che vede riunite le associazione dell’editoria musicale: Anem , Emusa e Fem; quelle della discografia: AFI, Audiocoop, FIMI e PMI, quelle della musica live: AssoConcerti e Assomusica e le organizzazioni di gestione collettiva dei diritti: Nuovo Imaie e SIAE. 

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

STATI GENERALI DELLA MUSICA SANREMO 2024

Anche quest’anno il Festival di Sanremo non rappresenta solo un grande evento popolare e mediatico, ma anche e soprattutto un riflettore acceso su tutta l’industria musicale italiana, un settore che nel suo complesso occupa quasi 70 mila addetti, genera un fatturato di circa 5 miliardi di euro e rappresenta un fiore all’occhiello dell’intera produzione culturale del nostro Paese. Autori, artisti, editori musicali, case discografiche, manager, organizzatori di concerti, società di gestione dei diritti, insieme consentono a milioni di appassionati l’accesso alla loro musica preferita, la scoperta di nuovi talenti, il coinvolgimento e l’emozione di ascoltare un nuovo brano o assistere ad un concerto. I dati di crescita dell’industria musicale italiana dimostrano una maggiore consapevolezza dell’importanza di questo settore e una maggiore capacità di dialogo e di collaborazione tra tutti gli attori della filiera. Ne sono prova eventi come la Milano Music Week, ormai arrivata alla settima edizione, o l’incontro odierno sugli Stati Generali della Musica, diventato un appuntamento fisso dedicato all’industria musicale. Tutti i dati indicano che il sistema musica italiano può continuare a crescere, garantendo un’offerta sempre più ampia di musica di qualità e un incremento dell’occupazione in un ambito sempre più innovativo e tecnologico. Ma per sostenere la crescita riteniamo siano necessari interventi strutturali in grado di garantire tutela della creatività e difesa degli investimenti. In particolare:

COPIA PRIVATA SI CHIEDE UN ADEGUAMENTO DELLE TARIFFE DI ALMENO IL 15% ALLA LUCE DELL’AUMENTO ISTAT REGISTRATO NEGLI ULTIMI ANNI E DEL SEMPRE CRESCENTE UTILIZZO DELLE MEMORIE UTILIZZATE PER ARCHIVIARE CONTENUTI CULTURALI.

TAX CREDIT È NECESSARIO CHE QUESTO STRUMENTO, DIVENTATO FONDAMENTALE PER L’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA E QUELLA DISCOGRAFICA SIA ESTESO ANCHE ALL’EDITORIA MUSICALE E AL SETTORE MUSICA DAL VIVO.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ E DEVE RAPPRESENTARE UN’OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LA COMUNITÀ CREATIVA. SI TRATTA PERÒ DI SOSTENERE REGOLE CERTE DI TRASPARENZA E DI TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE, COMINCIANDO DALL’APPLICAZIONE DEL AI ACT EUROPEO E SVILUPPANDO A LIVELLO LOCALE MECCANISMI DI CONTROLLO E DI GOVERNANCE DI UN MEZZO COSÌ NUOVO E CONTROVERSO.

INTERNAZIONALIZZAZIONE LA MUSICA ITALIANA RAPPRESENTA UNO DEI REPERTORI PIÙ APPREZZATI NEL MONDO, SIA PER QUANTO RIGUARDA LA MUSICA CLASSICA E LIRICA CHE PER LA MUSICA POP E ROCK CONTEMPORANEA.

PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E FISCALI IN GRADO DI AGEVOLARE E INCREMENTARE L’INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL QUADRO PIÙ GENERALE DELLA VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY, GARANTIREBBERO UNA ESPONENZIALE CRESCITA IN UN MERCATO SEMPRE PIÙ GLOBALE. SEMPLIFICAZIONE LA TUTELA DEI DIRITTI ECONOMICI DI AUTORI, ARTISTI, PRODUTTORI, EDITORI, ECC. È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE E SOFISTICATA. IN QUESTO SCENARIO È CENTRALE IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE COLLETTIVA. È NECESSARIA UNA COSTANTE RIFLESSIONE SU COME SEMPLIFICARE E RENDERE SEMPRE PIÙ EFFICIENTE LA PROCEDURA DELLA FISSAZIONE DEL COMPENSO E DEL PAGAMENTO DEI DIRITTI. E CIO’A BENEFICIO SIA DEGLI AVENTI DIRITTO CHE DEGLI UTILIZZATORI.

CODICE SPETTACOLO SI RITIENE ESSENZIALE CHE IL NUOVO CODICE SPETTACOLO ATTUALMENTE IN FASE DI DEFINIZIONE, SIA APPROVATO ENTRO LA DATA PREVISTA DEL 18 AGOSTO.

INDUSTRIA MUSICALE E ISTITUZIONI IL RAPPORTO TRA INDUSTRIA MUSICALE E ISTITUZIONI E, IN PARTICOLARE, IL RAPPORTO CON IL MINISTERO DEI BENI CULTURALI, RAPPRESENTA UN MOMENTO FONDAMENTALE DI DIALOGO E DI CONFRONTO PER GARANTIRE PROSPERITÀ AL NOSTRO SETTORE. PER QUESTO MOTIVO, AL FINE DI RENDERE IL DIALOGO SEMPRE PIÙ EFFICIENTE E COSTRUTTIVO, I FIRMATARI DI QUESTO DOCUMENTO ANNUNCIANO LA NASCITA DEL: TAVOLO PERMANENTE DELL’INDUSTRIA MUSICALE ITALIANA. SIAMO CERTI CHE QUESTA INIZIATIVA RENDERÀ PIÙ FORTE E COMPATTO L’INTERO SETTORE CON LA SPERANZA CHE SIA ACCOLTA POSITIVAMENTE E CONTRIBUISCA AD UN SALTO DI QUALITÀ NELLA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSICA ALL’INTERNO DELLE DIVISIONI DEL MINISTERO DELLA CULTURA.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento